Solo in alcuni periodi dell'anno è possibile degustare vini e distillati di produzione ridotta quali:
Il Novello, il clinto e la grappa di Nonno Eliseo, i distillati antichi di fine pasto del ricettario di nonna Dina (rosolio, nocino, Zabaione...).
Tutte le bottiglie presenti in dispensa sono acquistabili anche per l'asporto.
Chiedeteci di più della carta dei vini, fatevi guidare nella scelta giù in cantina.
I vini riposano, tutto l'anno, a 14,5° di temperatura e 68% di umidità
La ricerca e la scelta delle materie prime a seconda delle diverse stagionalità caratterizza il nostro menù.
Conosciamo un solo modo per portarvi in tavola sapori autentici, cogliere e selezionare la materia prima nel momento migliore del suo ciclo.
Certi piatti restano solitamente in carta per un giorno o per un breve periodo, certi altri possono restare anche per alcuni mesi.
Per farvi capire meglio quello che poi potrete trovare nei nostri piatti vi consigliamo di visitare ripetutamente il nostro menu a seconda delle diverse stagionalità.
Solo in questo modo, siamo in grado di garantirvi " il Far buona cucina" .
La trattoria "La rosa rossa" è situata in una vecchia casa padronale ai piedi dell'antico borgo di Monticelli. Probabilmente era la stazione di posta sulla sponda bresciana del fiume Oglio quando i viandanti si accingevano ad oltrepassarlo tramite un servizio di traghettamento che metteva in comunicazione fra loro il paese di Monticelli con quello di Monasterolo, la provincia di Brescia con quella di Cremona, la Serenissima Repubblica Veneta con il Ducato di Milano. Ai nostri tempi, andatasi esaurendo la funzione originale ed essendo sparito il servizio di traghetto che attraversava il fiume è stata adattata sapientemente a trattoria tipica.
L'edificio toponomasticamente conosciuto come "bassa" deve il nome alla sua posizione ( praticamente sulle sponde del fiume in opposizione al borgo di Monticelli situato su una collinetta probabilmente residuo dell'ultima glaciazione ), conosciuta da decenni in tutta la zona per la tipicità del luogo e per la possibilità di poter degustare piatti tipici bresciani e cremonesi oggi si presenta come luogo accogliente per eccellenza ed offre la possibilità di oziare davanti ad un buon bicchiere di vino con qualche affettato tipico al fresco del parco o sotto l'ampio porticato in estate, oppure al tepore del grande camino della sala bar interna in inverno. Per le sue caratteristiche uniche nella zona, una recente convenzione con l'Amministrazione provinciale di Brescia, ha dato modo di rendere disponibili presso la trattoria delle biciclette che possono essere usate per compiere escursioni lungo l'argine del fiume e nei dintorni dell'antico borgo di Monticelli.